Gli strumenti
Ammira i violini, grazie alla tecnologia accorciamo le distanze, puoi guardare gli strumenti , ruotandoli, ingrandendoli per apprezzare i particolari, quasi fossi davanti allo strumento, colmiamo nuove distanze grazie alla tecnologia, alla passione e all'emozione che la musica sa trasmettere


Violino di Luca Bastiani
Per la costruzione di questo strumento, l’autore ha utilizzato un modello Antonio Stradivari 1716. Il legno della tavola armonica è in due pezzi di abete rosso proveniente dalla Val di Fiemme, con venatura regolare. Il fondo è in un pezzo unico con una marezzatura molto profonda e una fitta venatura; le fasce e la testa sono sempre di acero dei Balcani. Tutti i legni utilizzati per la costruzione di questo violino, anche nelle parti interne, sono molto stagionati. È stata utilizzata vernice a olio di colore rosso bruno. Lunghezza della cassa: 355 mm. Larghezza polmoni superiori: 169 mm. Larghezza “C”: 113 Larghezza polmoni inferiori: 210 mm. Bio di Luca Bastiani


Violino di Pablo Farias
Per la costruzione di questo strumento, l’autore si è ispirato alla forma del violino “Alard” 1742 di Giuseppe Guarneri detto “Del Gesù”, conservato alla Cité de la Musique di Parigi, caratterizzando effe e testa per uno stile più personale. Il legno della tavola proviene dalle montagne della Val di Fiemme e possiede una venatura di larghezza media ma molto regolare. L’acero utilizzato per il fondo viene dai Balcani ed è un unico pezzo con una marezzatura media, regolare ma molto profonda che sale leggermente da sinistra a destra. Le fasce sono state ricavate dal legno utilizzato per il fondo e la testa da un materiale simile. Lunghezza della cassa: 353 mm. Larghezza polmoni superiori: 168 mm. Larghezza “C”: 114 Larghezza polmoni inferiori: 208 mm. Bio di Pablo Farias


Violino di Martin Gabbani
Per la costruzione di questo strumento, l’autore ha rispettato la forma originale del violino Ferdinando Garimberti 1937, vincitore al concorso del bicentenario Stradivariano Cremona 1937 e presente nella collezione del Museo del Violino. Il legno della tavola è in due pezzi di abete rosso proveniente della Val di Fiemme, molto regolare e stagionato. L’acero utilizzato per il fondo è in due pezzi con una marezzatura larga e molto profonda con una venatura stretta e regolare. Le fasce sono state ricavate dal legno utilizzato per il fondo e la testa proviene dalla stessa pianta. La vernice a olio utilizzata per questo strumento è di colore arancione. Gli smussi di testa, nocetta e fasce sono dipinti di colore nero opaco. Lunghezza della cassa: 355 mm. Larghezza polmoni superiori: 169 mm. Larghezza “C”: 114 Larghezza polmoni inferiori: 206 mm. Materiali: acero, abete rosso, ebano Anno: 2021 Bio di Martin Gabbani


Violino di Andrea Varazzani
Un altro violino celebrato giustamente, il “Lord Wilton”, è stato classificato tra i grandi capolavori del Guarneri del Gesù da Hill & Son nel 1931 ed è in possesso di Yehudi Menuhin, ora Lord Menuhin, dal 1978. Il contorno è più ampio nelle parti inferiori rispetto ai modelli precedenti, enfatizzato dall’aspetto appiattito agli estremi superiore e inferiore, attraverso i blocchi terminali, una caratteristica che “Lord Wilton” condivide con altri strumenti dello stesso periodo, “Alard” (1742) e il “Cannone” (1743). Vi è grande libertà e vitalità nelle ampie curve di questo modello, oltre a un’imponente ampiezza e presenza. Gli angoli particolarmente pizzicati e i bordi profondamente lavorati sono anche una caratteristica del lavoro di Guarneri in quel momento. Lunghezza cassa - 355 mm Larghezza superiore - 169 mm Larghezza minima - 114 mm Larghezza inferiore - 208 mm Materiale - Acero, Abete rosso, Ebano Anno - 2021 Bio di Andrea Varazzani
Il certificato
Tutti gli strumenti a “marchio Cremona Liuteria” sono accompagnati da un Certificato di Origine e Autenticità rilasciato esclusivamente dal Consorzio Liutai “A. Stradivari” di Cremona.
Per ricevere la conferma dell’esistenza di un Certificato di Autenticità e Origine e per avere informazioni sul maestro liutaio costruttore e sullo strumento, scrivi a info@cremonaviolins.com
Il certificato
Tutti gli strumenti a “marchio Cremona Liuteria” sono accompagnati da un Certificato di Origine e Autenticità rilasciato esclusivamente dal Consorzio Liutai “A. Stradivari” di Cremona.
Per ricevere la conferma dell’esistenza di un Certificato di Autenticità e Origine e per avere informazioni sul maestro liutaio costruttore e sullo strumento, scrivi a info@cremonaviolins.com
Partners

